La tendenza e quindi il desiderio delle persone a ritornare al cosiddetto biologico è senz'altro una cosa molto positiva. Occorre però sempre controllare che venga fornito un vero biologico che i prodotti provenga da una terra sana, dove ci siano animali sani ed alimentati correttamente. Comunque sembra che la grande distribuzione si sta impegnando allo scopo di recepire al meglio questo importante messaggio proveniente dalla gente.
A questo punto quindi occorrerebbe domandarsi se sia possibile fornire il biologico a più di 60 milioni di persone residenti in Italia, o, per rendere meglio l'idea, se è possibile fornirlo a più di 7 miliardi di persone che attualmente abitano il pianeta. Raggiungi il canale Youtube.
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notiziari
Secondo il rapporto del WWF Living Planet Report del 2010 l'attuale stato della terra è preoccupante, nel 2030 potrebbero servire due pianeti a causa della pressione delle attività si stanno esaurendo le riserve naturali della terra, siamo troppo inconsapevoli che la nostra vita dipende da esse. La deforestazione avanza ad un ritmo di 130 km2/anno ampiamente insufficienti ad assorbire la quantità di emissione CO2 (anidride carbonica) prodotte dai Paesi industrializzati. Le politiche economiche sono insostenibili ma anche tanto spreco, i mari sono ormai spopolati dalla pesca eccessiva, le acque dolci che nei Paesi tropicali vengo sfruttate senza controllo, uno scempio a danno dei Paesi più poveri che vengono ampiamente depredati. Solo l'Unione Europea consuma il doppio delle riserve naturali rispetto alla media globale.
Gianfranco Bologna (ex-membro del Club di Roma) attuale direttore scientifico WWF Italia dice chiaramente "Siamo in troppi e stiamo consumando troppo" e purtroppo più di un miliardo di persone si trovano in una situazione di denutrizione, dobbiamo assolutamente cambiare strada e cominciare a tenere in conto la natura, la vera sfida del futuro sarà proprio quella quella di far si che esista una contabilità ecologica che si affianchi alla contabilità economica.
Più consumo non vuol dire più sviluppo, l'investimento è nel rispetto, si garantirebbe la fornitura di cibo, di suolo e l'equilibrio climatico. Raggiungi il canale Youtube
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notiziari